• Home
  • Accademia

    Barista

    • Corso Barista Base
    • Corso Barista Avanzato

    Latte Art

    • Corso Latte Art Base
    • Corso Latte Art Avanzato

    Analisi Sensoriale

    • Corso Analisi Sensoriale

    Bar Manager

    • Corso Bar Manager 2.0
  • I caffè
  • Hobby store
  • Blog
  • Login / Register
All Categories
  • All Categories
  • Compatibili a Modo mio
  • Compatibili Dolcegusto
  • Compatibili Espresso Point
  • Compatibili Nespresso
  • Merchandising
  • Miscela Superga
  • Miscele
  • Monorigini
  • Prodotti per la pulizia

Please enter key search to display results.

0

0 items

No products in the cart.
0,00€

Contattaci

27 Settembre 2021

Il tulip un icona della Latte Art

COLAZIONE D’ARTISTA: SE IL CAPPUCCINO DIVENTA UNA TELA SU CUI DIPINGERE CON IL LATTE 

DI FRANCESCO RIGATELLI

LA MILK ART È NATA NEGLI USA E STA CONQUISTANDO L’ITALIA CON LE STRA-PREMIATE MANUELA FENSORE E CARMEN CLEMENTE. LA CAMPIONESSA, CHIARA BERGONZI, AMBASCIATRICE DI SAGE: “BASTA BAR CHE FANNO DI TUTTO, SPAZIO A CAFFETTERIE E COFFEE SHOP”

 

Manuela, Carmen e Chiara sono tre artiste, ma di quelle che puoi incontrare ogni mattina al bar o a un evento speciale come il lancio di Sage in Italia. Proprio così, sono milk artist, ovvero capaci di disegnare figure col latte sul caffè o sul cappuccino e di recente si sono esibite sul prato della Casa degli Atellani di Milano, in occasione dello sbarco in Italia del marchio australiano di macchine da caffè professionali da casa.

Manuela Fensore, Chiara Bergonzi e Carmen Clemente

Il loro pennello è il beccuccio della lattiera e il loro segreto è tenerlo a stretto contatto con la tazzina. «Più è vicino più si disegna bene», rivela Manuela Fensore, 30 anni, alessandrina, campionessa mondiale di milk art, l’allieva che ha superato la maestra campionessa italiana Carmen Clemente, 40 anni, tarantina.

Le due prima lavoravano nello stesso bar a Milano e poi hanno aperto la scuola di formazione World latte art & coffee center. «Il corso dura un giorno – spiega Carmen -, poi chiaramente ci si può perfezionare. E’ un’arte che matura con la pratica». Manuela per esempio ha imparato guardando Carmen che ogni mattina «faceva i ricamini sul caffè a tutti i clienti, una specie di coccola».

La latte art si è diffusa in molti Paesi a partire dagli anni ’80, in particolare negli Stati Uniti, e in Italia pare sia partita dal Bar Bauli di Verona. Uno dei suoi padri è Luigi Lupi, che ha inventato la figura del tulipano (TULIP), poi ci sono la rosetta o foglia, il cuore e il cigno, che è la fusione delle tre precedenti.

Chiara Bergonzi all’opera (foto tratta dal suo sito ufficiale)

La mamma della latte art è considerata Chiara Bergonzi, piacentina, anche lei campionessa di milk arte nonostante non ami bere il latte. Da ballerina è diventata artista, stregata da una gara di baristi, e la sua ultima avventura è il ruolo di ambasciatrice di Sage. «Vogliamo portare lo specialty coffee, che alla fine vuol dire un caffè più buono, nelle case degli italiani – racconta Bergonzi -. La quota in Italia è solo dello 0,7 per cento rispetto al commerciale, dunque c’è una prateria. Lo specialty coffee è tale se ha una carta d’identità che ne rivela varietà, origine, metodo di tostatura, fattoria di produzione e altitudine. In Italia rischiamo di rimanere indietro rispetto ad Australia e Regno Unito, ma stiamo crescendo. La mia prima idea sarebbe basta bar che fanno di tutto e spazio a caffetterie e coffee shop». Il suo caffè della vita? «Panama geisha in espresso e filtro».

Qui di seguito potete visionare l’articolo eseguito dalla testata giornalistica di Repubblica:

https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/07/13/news/a_colazione_con_l_artista_se_il_latte_diventa_una_tavolozza_su_cui_dipingere-309644694/

NEXT POST
PREVIOUS POST

Leave a comment Cancel reply

Articoli recenti

  • L’evoluzione del Mercato Caffè
  • Che strano mondo la degustazione del caffè
  • La parola Caffè Americano dove è stata inventata?
  • Il tulip un icona della Latte Art
  • La Figura Professionale del\della Latte Artist

Commenti recenti

  • Un commentatore di WordPress su La Professione è il ruolo del barista in Italia

Archivi

  • Settembre 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Barista in Italia
  • Barista nel Resto del Mondo
  • Che strano mondo la degustazione del Caffè
  • Il tulip un icona della Latte Art
  • L'Evoluzione del mercato caffè
  • La Gestione di Una Caffetteria
  • La Parola Caffè Americano dove è stata inventata
  • Latte Vaccino e bevande vegetali

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I NOSTRI SOCIAL

Facebook
Instagram
Youtube
Twitter

USEFUL

Condizioni generali di vendita
Privacy policy
Termini e condizioni d'uso

ACCOUNT

Il mio account
Carrello
Cassa

Tutti i diritti sono riservati. © Copyright Hobby Caffè

PRIVACYTERMINI E CONDIZIONI

Log In

Become a part of our community!
Registration complete. Please check your email.
Lost your password?

Create an account

Welcome! Register for an account
The user name or email address is not correct.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra Privacy policy.

Registration confirmation will be emailed to you.
Log in Lost your password?

Reset password

Recover your password
Password reset email has been sent.
The email could not be sent. Possible reason: your host may have disabled the mail function.
A password will be e-mailed to you.
Log in
×